Le brioche ancora tiepide, si sa, sono qualcosa di indescrivibilmente buono: fragranti, soffici, profumate. Veramente deliziose.
Questa mi ha conquistato: dopo il primo esperimento col latticello questo è il secondo ottimo risultato ottenuto.
Il latticello rende la brioche sofficissima, lo zucchero muscovado e la scorza di limone in cottura riempiono la casa di un aroma meraviglioso.
Avevo letto che il latticello rende i dolci molto soffici, ed in effetti così è stato. Per questo impasto la dose di burro è davvero ridotta, eppure la brioche risulta morbida morbida.
E' stato un vero e proprio esperimento: ho pensato di partire da una ricetta collaudata (questa) e modificarla qui e là dove ritenevo necessario.
All'inizio ho avuto qualche problema, perchè avendo deciso di usare metà farina 00 l'impasto ottenuto era più morbido di quello della ricetta base, perchè quel tipo di farina assorbe meno liquidi.
Così mi sono ritrovata ad aggiungere 120-150 gr di farina per regolarne la consistenza: fortunatamente la ricetta non si è rovinata, ma ho dovuto modificarla sempre in corso d'opera.
L'acqua che ho messo (erano 100 gr) era troppa rispetto ai 500 gr di farina, però con quella che ho dovuto aggiungere il gusto e la sofficità dell'impasto non ne hanno risentito. Perciò vi ho riportato la ricetta con 600 gr di farina, ma metto subito in guardia per l'uso dell'acqua: usate quella necessaria a sciogliere il lievito (2-3 cucchiai) poi aggiungete il resto dei liquidi ed eventuale altra acqua tenetela da ultima, così da non rischiare di ammorbidire troppo il composto e dover correre ad aggiungere farina.
Il composto dev'essere soffice ma non appiccicoso: dev'essere possibile lavorarlo con pochissima farina sul piano di lavoro.
In questi casi il modo migliore per trovare la giusta consistenza è proprio manipolare la pasta.

BRIOCHE CON BUTTERMILK (LATTICELLO)
Ingredienti per una brioche
250 gr di farina 00
350 gr di farina Manitoba
70 gr di burro
20 gr di lievito di birra fresco
40 gr di zucchero muscovado
60 gr di zucchero semolato
2 uova (uno e mezzo nell'impasto, il mezzo rimanente serve per spennellare la brioche -allungato con un po' di panna o latte-)
8 gr di sale
125 gr di latticello
acqua q.b
scorza di mezzo limone
zucchero in granella per guarnire
Preparazione
Consiglio vivamente l'uso di un'impastatrice.
Versare nella ciotola dell'impastatrice nell'ordine il sale, gli zuccheri, le farine, il lievito (sciolto in 2-3 cucchiai di acqua), il latticello, l'uovo e mezzo e la scorza di limone: iniziare ad impastare per circa 5 minuti, finchè il composto non è omogeneo.
Una volta omogeneo e che la farina sarà stata tutta assorbita iniziare ad aggiungere un po' per volta il burro: non aggiungete il pezzo seguente finchè quello precedente non sia stato assorbito dal composto.
Una volta messo tutto il burro l'impasto non dovrà essere sostenuto ma morbido, non dovrà risultare appiccicoso ma manipolabile: se vi sembra troppo sostenuto aggiungete qualche cucchiaio di acqua.
Proseguite a lavorarlo per 15 minuti, poi chiudetelo a palla, coprite con un canovaccio o della pellicola per alimenti e lasciate lievitare, lontano da correnti d'aria ed in posto tiepido (nel mio caso, a 21°, ci sono volute un paio d'ore).
Riprendete l'impasto, staccatene una pallotta (un po' meno di un terzo) e mettetela da parte. Con l'impasto rimanente formate un lungo cordone, intrecciatelo ed arrotolatelo su se stesso, facendo una sorta di ciambella. Il buco al centro dovrà essere leggermente più grande delle dimensioni della palletta che avete messo da parte.
Lasciate riposare una mezz'ora, poi spennellate il treccione con l'uovo rimasto allungato con un po' di panna o latte, posizionate al centro la pallotta e pressate al centro col pollice per farla aderire. Spennellate anche la palletta con l'uovo e la panna e lasciate a lievitare nuovamente, finchè sarà quasi raddoppiato.
Portate il forno ventilato a 180°, spennellate nuovamente tutto, cospargete di granella di zucchero ed infornate per circa 30-35 minuti: la brioche dovrà essere bella dorata e, se battuta sul fondo, suonare "vuota".

nota: la foto della fetta non volevo quasi mettervela... Ho tagliato la brioche che era ancora tiepida ed umida, ma se volevo darvi un minimo un'idea del suo interno era l'unico momento in cui potessi farla: fauci fameliche incombevano impazienti alle mie spalle! Scusate la foto :)
nota 2: nella colonna di sinistra ho inserito un elenco di posti in cui ho avuto conferma trovarsi il latticello. Man mano che avrò segnalazioni lo aggiornerò.
Per dare più visibilità inserisco la lista anche negli attuali 3 post riguardanti questo ingrediente, sperando di aiutare qualcuno tra voi a trovarlo.
Dove trovare il latticello (buttermilk)?
Canton Ticino (Svizzera): supermercati MIGROS
Milano: nei negozi "Delicatessen" (Piazza Santa Maria Beltrade o Corso San Gottardo)
Negozi Naturasì (in Lombardia di sicuro)
Rieti: supermercati Todis
Roma: Naturasì, Eurospin, supermercati Todis; da "l'albero del pane" (traversa di via Arenula); da "Canestro" (viale Gorizia)
Questa mi ha conquistato: dopo il primo esperimento col latticello questo è il secondo ottimo risultato ottenuto.
Il latticello rende la brioche sofficissima, lo zucchero muscovado e la scorza di limone in cottura riempiono la casa di un aroma meraviglioso.
Avevo letto che il latticello rende i dolci molto soffici, ed in effetti così è stato. Per questo impasto la dose di burro è davvero ridotta, eppure la brioche risulta morbida morbida.
E' stato un vero e proprio esperimento: ho pensato di partire da una ricetta collaudata (questa) e modificarla qui e là dove ritenevo necessario.
All'inizio ho avuto qualche problema, perchè avendo deciso di usare metà farina 00 l'impasto ottenuto era più morbido di quello della ricetta base, perchè quel tipo di farina assorbe meno liquidi.
Così mi sono ritrovata ad aggiungere 120-150 gr di farina per regolarne la consistenza: fortunatamente la ricetta non si è rovinata, ma ho dovuto modificarla sempre in corso d'opera.
L'acqua che ho messo (erano 100 gr) era troppa rispetto ai 500 gr di farina, però con quella che ho dovuto aggiungere il gusto e la sofficità dell'impasto non ne hanno risentito. Perciò vi ho riportato la ricetta con 600 gr di farina, ma metto subito in guardia per l'uso dell'acqua: usate quella necessaria a sciogliere il lievito (2-3 cucchiai) poi aggiungete il resto dei liquidi ed eventuale altra acqua tenetela da ultima, così da non rischiare di ammorbidire troppo il composto e dover correre ad aggiungere farina.
Il composto dev'essere soffice ma non appiccicoso: dev'essere possibile lavorarlo con pochissima farina sul piano di lavoro.
In questi casi il modo migliore per trovare la giusta consistenza è proprio manipolare la pasta.
BRIOCHE CON BUTTERMILK (LATTICELLO)
Ingredienti per una brioche
250 gr di farina 00
350 gr di farina Manitoba
70 gr di burro
20 gr di lievito di birra fresco
40 gr di zucchero muscovado
60 gr di zucchero semolato
2 uova (uno e mezzo nell'impasto, il mezzo rimanente serve per spennellare la brioche -allungato con un po' di panna o latte-)
8 gr di sale
125 gr di latticello
acqua q.b
scorza di mezzo limone
zucchero in granella per guarnire
Preparazione
Consiglio vivamente l'uso di un'impastatrice.
Versare nella ciotola dell'impastatrice nell'ordine il sale, gli zuccheri, le farine, il lievito (sciolto in 2-3 cucchiai di acqua), il latticello, l'uovo e mezzo e la scorza di limone: iniziare ad impastare per circa 5 minuti, finchè il composto non è omogeneo.
Una volta omogeneo e che la farina sarà stata tutta assorbita iniziare ad aggiungere un po' per volta il burro: non aggiungete il pezzo seguente finchè quello precedente non sia stato assorbito dal composto.
Una volta messo tutto il burro l'impasto non dovrà essere sostenuto ma morbido, non dovrà risultare appiccicoso ma manipolabile: se vi sembra troppo sostenuto aggiungete qualche cucchiaio di acqua.
Proseguite a lavorarlo per 15 minuti, poi chiudetelo a palla, coprite con un canovaccio o della pellicola per alimenti e lasciate lievitare, lontano da correnti d'aria ed in posto tiepido (nel mio caso, a 21°, ci sono volute un paio d'ore).
Riprendete l'impasto, staccatene una pallotta (un po' meno di un terzo) e mettetela da parte. Con l'impasto rimanente formate un lungo cordone, intrecciatelo ed arrotolatelo su se stesso, facendo una sorta di ciambella. Il buco al centro dovrà essere leggermente più grande delle dimensioni della palletta che avete messo da parte.
Lasciate riposare una mezz'ora, poi spennellate il treccione con l'uovo rimasto allungato con un po' di panna o latte, posizionate al centro la pallotta e pressate al centro col pollice per farla aderire. Spennellate anche la palletta con l'uovo e la panna e lasciate a lievitare nuovamente, finchè sarà quasi raddoppiato.
Portate il forno ventilato a 180°, spennellate nuovamente tutto, cospargete di granella di zucchero ed infornate per circa 30-35 minuti: la brioche dovrà essere bella dorata e, se battuta sul fondo, suonare "vuota".
nota: la foto della fetta non volevo quasi mettervela... Ho tagliato la brioche che era ancora tiepida ed umida, ma se volevo darvi un minimo un'idea del suo interno era l'unico momento in cui potessi farla: fauci fameliche incombevano impazienti alle mie spalle! Scusate la foto :)
nota 2: nella colonna di sinistra ho inserito un elenco di posti in cui ho avuto conferma trovarsi il latticello. Man mano che avrò segnalazioni lo aggiornerò.
Per dare più visibilità inserisco la lista anche negli attuali 3 post riguardanti questo ingrediente, sperando di aiutare qualcuno tra voi a trovarlo.
Dove trovare il latticello (buttermilk)?
Canton Ticino (Svizzera): supermercati MIGROS
Milano: nei negozi "Delicatessen" (Piazza Santa Maria Beltrade o Corso San Gottardo)
Negozi Naturasì (in Lombardia di sicuro)
Rieti: supermercati Todis
Roma: Naturasì, Eurospin, supermercati Todis; da "l'albero del pane" (traversa di via Arenula); da "Canestro" (viale Gorizia)
Ciao Sarah hai qui un altra bocca famelica da sfamare, non è che è rimasta qualche briciolina o granella di zucchero con un pezzettino di briochina ancora attaccata? Gnam gnam, proverò anche queste ;D
RispondiEliminaBaciotti
Questa ricetta, ma anche quella da cui sei partita sono molto interessanti.
RispondiEliminaNon mi sono mai cimentata con le brioches e farò tesoro dei tuoi consigli :))
Adoro gli impasti briochiosi e questo sembra davvero magnifico! Oggi passo da Naturasì e mi sa che il latticcello cadrà casualmente nel mio cestino ;)
RispondiEliminaUn bacione e buon fine settimana
fra
Mamma che spettacolo sicuramente oltre che buona deve essere sofficissima!!!
RispondiEliminabrava brava...ciaooo buon we
Ciao! sei stata bravissima...è sofficissimo ed immaginiamo la dolcezza!!
RispondiEliminabaci baci
queste brioche mi fanno impazzire e a te e venuta benissimo
RispondiEliminaciao
Oh mamma...ma è stupenda!!! Me la mangerei ora!! Allora la scoperta del latticello è stata positiva eh?
RispondiEliminawow che capolavoro! un spettaolo per gli occhi e una delizia per il palato!! complimentissimi!
RispondiEliminaUna meraviglia deliziosa , ascolta vorrei farti una domanda ... mi piace tanto il tuo modo di mettere le foto , che li rende piu belli , ma come fai a togliere lo sfondo dando risalto solo come in questa foto dell soffice fiore ?
RispondiEliminaA quest'ora, questa foto.... se non vado a casa svengo!!!
RispondiEliminaun saluto
Kemi
Grazie a tutte :)
RispondiEliminaLaura: sì, il latticello è stata una splendida scoperta!
Ci sono state alcune incomprensioni iniziali tra noi, ma ora abbiamo cominciato a capirci meglio ;)
Mary: uso un cartoncino bianco comprato in cartoleria ;) E per il resto, è solo l'inquadratura :)
Bellisimo fiore! Complimenti! Ciao :)
RispondiEliminama che bel fiore..troppo buono!
RispondiEliminaConfermo: è sofficissima, deliziosa, buonerrima, profumata, goduriosa.
RispondiEliminaP.S. la nostra è finita!!!
chi vuol capir ....
ciao pupina! hai fatto benissimo a mettere la foto della fetta! così ho potuto constatare al 100% la sofficità della brioche! delicious;) kiss kiss!!
RispondiEliminaE invece hai fatto bene a mettere la foto della fetta singola: prima di vederla mi stavo chiedendo come fosse l'interno...
RispondiEliminaDavvero appetitosa!
Maria, fiorix: grazie :)
RispondiEliminaMamit: ho giusto lì ancora un po' di latticello da finire... Se domenica passi... ;)
Cenerentola, Virò: la fetta è proprio poco indicativa,perchè con l'umidità ancora contenuta non era possibile vederne l'interno "reale". Però era molto molto soffice, e ben alveolata. Se la rifaccio e riesco a mettere un'altra foto da fredda le posto entrambe, così da vedere la differenza.
Ma, fetta o no, era davvero buona, che poi è ciò che conta ;P
Meravigliosa...sembra dire...mangiamiii.....
RispondiEliminaBellissimo questo lievitato, a me piaccioni tanto gli impasti di questo genere anzi sono la mia passione, e concordo con te nell'uso dell'impastatrice!! Bravissima e complimenti per il blog.
RispondiEliminache meravigliaaaa!!
RispondiEliminaora ho capito! il profumino che sentivo arrivava da qui:)
mi segno la ricetta!
Che dire Sarah....è bellissima e veramente soffice...mi piace un sacco la forma!!!Bravissima!!certo che non si sbaglia mai a passare id qua!!!
RispondiEliminaMi immagino il profumo.... sara' quello che ha attirato le bocche fameliche...
RispondiEliminauna vera favola!!! anche a me succede che non mi fanno fotografare in pace!!! sono pronti ad arraffare subito il cibo e dicono:- ma basta co ste foto facci mangiare!!! ahahah!!!buon fine settimana!!!
RispondiEliminaOrmai con questo latticello ci stai proprio deliziando!
RispondiEliminaBellissime le foto... Chissà che bonta!
Grazie a tutte ragassuole ;)
RispondiEliminaVedo che non sono l'unica a combattere strenuamente per riuscire a fare qualche foto....
Eh, il destino delle foodbloggers è pieno di ostacoli ;)
Elisa: in effetti ho in programma una ricetta salata col latticello che, se vien buona la metà di quel che pare a me, dev'essere ottima!
Spero di riuscire a farla settimana prossima!
Piccolo avviso: da stasera a domenica pomeriggio sarò assente, quindi non fatevi saltare in mente di voler far qualcosa o chiedermi aiuto di alcun genere perchè non potrei rispondervi ;P
RispondiEliminaBuonissimo fine settimana a tutte: divertitevi e rilassatevi! :)
Vorrei averla qui, me la gusterei tutta io!!!
RispondiEliminaComplimenti,una favola!
che meraviglia !
RispondiEliminabuon week end....a me serviva proprio una ricetta con buttermilk, ne ho mezzo litro in freezer da consumare, ciao!
RispondiEliminaE' già bella da vedere e il gusto...lo si immagina, purtroppo!!
RispondiEliminaBacioni e buon weekend
E' stupendo !!!!! ottimo anche per colazione !!!
RispondiEliminabellissima, sofficissima, golosissima.... complimenti!!!!!
RispondiEliminaOttima da vedere e da mangiare ummmm
RispondiEliminamammachebuonaaaa l'avevo vista da fb, lo sapevo che non dovevo passare di qui a curiosare. Che voglia!
RispondiEliminap.s.-io con il latticello avevo fatto la focaccia, sofficissimaaaaaaaaaaaaa!